Il Dittochaeon -Doppio Nutrimento- opera poetica latina in quartine di esametri appartenente al genere dei “tituli historiarum”, nella felice confluenza di materia cristiana e di forme e formule di ascendenza classica è, a suo modo, anche narrazione drammatica ed epica che, attraverso le vie dell’acqua e soprattutto del sangue, porta alla celebrazione in trionfo maestoso della figura salvifica di Cristo, che con la Croce ha redento l’umanità.
Solitamente il testo è pubblicato insieme ad altre opere di Prudenzio; questa è invece la prima pubblicazione in libro singolo del Dittochaeon, e la nuova traduzione di Nina Nasilli ci permette di accogliere tutta l’intensità della parola poetica classica di Prudenzio attraverso una straordinaria resa nell’italiano di tradizione endecasillabica. E ci dona un libro CLASSICO e insieme CONTEMPORANEO, nel segno di una forte tensione tra poesia e spiritualità.
Aurelio Prudenzio Clemente (Aurelius Prudentius Clemens) è il piú importante poeta latino cristiano assieme a Paolino di Nola. Nato nel 348 in Spagna, probabilmente a Calagurris (Calahorra), di lui si perdono le tracce dopo il 405.