Questo libro racconta storie di donne che non si sono arrese. Donne pacifiche e combattive, che hanno imparato a fare tesoro della loro forza. Sono donne controcorrente, che ci permettono di attingere nuova forza da una rappresentazione diversa del mondo odierno. L’autrice ha incontrato e intervistato le protagoniste di questi ventisei ritratti nel corso della sua attività di giornalista, ne ha raccolto le testimonianze e le idee sul loro lavoro e sui fatti che le hanno maggiormente coinvolte.
Tra loro ci sono scrittrici, giornaliste, politiche, donne della cultura, pioniere del femminismo militante, viaggiatrici instancabili, manager, una mamma e tre suore. Dalia Bighinati ne coglie le personalità contro corrente e l’attitudine a rifiutare le scelte che non disturbano. Da Dacia Maraini a Laura Boldrini, da Carmen Lasorella a Elly Schlein, a Rita Levi-Montalcini, Tutte hanno scelto di incamminarsi lungo strade meno battute, vincendo pregiudizî e tabú.
Dalia Bighinati è nata a Modena, vive a Ferrara. Ha insegnato Lettere e Latino nei Licei. Giornalista e direttrice del TVgiornale dell’emittente “Telestense”, è stata autrice di video reportages su Ferrara – città patrimonio Unesco e i suoi beni culturali, l’ospedale di Matiri in Kenia, la mostra “De Chirico a Ferrara 100 anni dopo”, Milano Expo 2015. Ha ideato e condotto talk di politica e di economia, creato il blog “Incontri e scontri all’epoca della pandemia”, e cura il sito di Farediritti.it. Sue sono piú di 300 interviste, molte a donne incontrate al Festival di giornalismo “Internazionale Ferrara”.
PRESENTAZIONI
Lido di Spina Casa Museo Remo Brindisi >
Ferrara – Wunderkammer alla Nuova Darsena